Testimonial 1

Laurea Magistrale SID, 2020

Posizione attuale: Junior specialist, Direzione Sostenibilità e Comunicazione Istituzionale di Gruppo, Reale Group 

1. Per prima cosa, potresti raccontarci un pò la tua carriera? Quali traguardi hai raggiunto fino ad ora?

Dopo essermi laureata nel corso di laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì nel luglio 2017 ho deciso, pur con moltissimi ostacoli, di continuare il mio percorso di studi sempre a Forlì, iscrivendomi al corso di laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche e scegliendo il curriculum di Politica e sicurezza internazionale. Durante i due anni di magistrale ho avuto l’opportunità di svolgere due esperienze di studio all’estero, rispettivamente a Madrid e a Santiago del Cile. Vivere in America Latina mi ha aperto un mondo e, oltre ad avermi avvicinato ancora di più al mondo della cooperazione allo sviluppo, mi ha fatto scoprire un nuovo aspetto che non avevo mai considerato: la sostenibilità, non solo ambientale, ma soprattutto economica e sociale. Dopo essere tornata in Italia, ho svolto un tirocinio curriculare presso il settore estero della Camera di Commercio di Torino e a febbraio 2020 ho conseguito la laurea magistrale. Durante i mesi del lockdown ho passato le giornate a mandare curriculum e a sostenere colloqui da remoto, e finalmente il 2 luglio 2020 ho iniziato uno stage extra-curriculare presso il Dipartimento di Institutional Relations & Sustainability di Lavazza, nell’headquarter Nuvola di Torino. Da quel giorno non mi sono più fermata. L’esperienza in Lavazza ha dato il via alla mia carriera lavorativa. Durante la mia esperienza in Lavazza ho acquisito le principali conoscenze e competenze nel campo della promozione delle relazioni istituzionali con le principali associazioni di categoria a livello italiano e europeo, partecipando attivamente ai gruppi di lavoro e meetings sia in Italia che in Europa. Successivamente, a gennaio 2021, ho iniziato a lavorare in Reale Group, all’interno della Direzione Sostenibilità e Comunicazione Istituzionale di Gruppo, posizione che ricopro attualmente.

2. Riguardo alla tua mansione attuale, in che cosa consiste il tuo lavoro quotidiano?

Da gennaio lavoro all’interno della Direzione Sostenibilità e Comunicazione Istituzionale di Reale Group, nella sede centrale di Torino. Lavoro all’interno del team Ufficio Stampa e Relazioni Esterne. I miei compiti principali riguardano il coordinamento dei rapporti tra la Compagnia e i principali stakeholder del panorama assicurativo, le istituzioni nazionali, le associazioni internazionali attive nel panorama assicurativo in forma di mutua e i principali media locali e nazionali.

 

3. Come ti ha aiutato, se lo ha fatto, il SID nella formazione e nello sviluppo della tua carriera? 

Sicuramente il SID è stato fondamentale per l’evoluzione della mia carriera. In particolar modo sono state importantissime le mie esperienze all’estero. Infatti, la Società in cui lavoro attualmente ha il suo core business, oltre che in Italia, sia in Spagna che in Cile, paesi in cui ho studiato e vissuto. Importantissima è stata anche la conoscenza e gli strumenti che il SID mi ha fornito per comprendere appieno il funzionamento delle istituzioni italiane ed europee, che per il mio lavoro attuale rappresenta una conditio sine qua non.

 

4. Molti siddini stanno ora facendo il loro ingresso nel mondo del lavoro. Qual è il miglior modo per affrontare queste nuove sfide per un neo-laureato/a siddino/a?

 

Mi sentirei di dire a tutti i siddini neo-laureati, o in procinto di laurearsi, di non mollare. So che sembra scontato, ma è proprio il non mollare il motore principale della crescita di un individuo. Ogni cosa ha il suo tempo. Purtroppo, le cose non arrivano tutte e subito. Bisogna saper aspettare, senza mai fermarsi. L’avvento della pandemia ha bloccato le nuove occupazioni, ma pian piano le cose iniziano a sbloccarsi. Una cosa ci tengo a dirla: per quanto possano sembrarvi difficili gli anni a Forlì, sappiate che verrete ripagati. Il SID farà per sempre parte del vostro, anzi del nostro, bagaglio culturale. Vi faccio un grande in bocca al lupo!

#SIDstories: Intervista a Giulia Manconi

Laurea Magistrale SID, 2016

Posizione attuale: funzionaria presso il segretariato OSCE

#SIDStories: Intervista a Luana Ciccarone

Laurea SID, 2017
Posizione attuale: HR Assistant, Centro Servizi UNICEF di BudapestL

#SIDstories: Intervista a Lara Ciabattoni

Laurea SID, 2008

Posizione attuale: Direzione Generale Finanza, Parlamento Europeo

#SidStories: Intervista a Tara Riva

Tara Riva Anno di laurea SID: 2014 1. Tara, ciao! Che lavoro fai? Ci spieghi, in breve, in cosa consiste la tua attività quotidiana? Ciao Luca! Sono Tara, ho 30 anni e da circa un anno sono insegno Business English (inglese commerciale). Prima di lanciarmi in questo...

#SidStories: Intervista a Gabriele Marchionna

Gabriele Marchionna Anno di laurea SID: 2021Ciao Gabriele! Puoi raccontarci di cosa ti occupi? Oggi lavoro come Security Consultant nel Centre of Excellence (CoE) CyberSec della consultancy firm BIP SpA e insegno Cybersecurity & Cybercrime al primo anno di...

#SIDstories: intervista a Tommaso Ruggiero

Laurea triennale SID, 2016

Posizione attuale: Office Assistant, Ufficio Risorse Umane, FAO

#SIDstories: Intervista a Federica Emma

Laurea magistrale SID, 2014

Posizione attuale: Rural Youth Consultant, International Fund for Agricultural Development (IFAD)

#SIDstories: Intervista a Claudio Lanza

Laurea Magistrale SID, 2016

Posizione attuale: Ph.D. Candidate, University of Westminster

#SidStories: Intervista a Maria Elena Amadori

Laurea Magistrale SID (IPM), 2016

Posizione attuale: Programme Manager, Delegazione dell’Unione Europea in Mali

#SIDstories: Intervista a Cesare Zavatta

Laurea in Scienze Politiche (vecchio ordinamento), 1999

Posizione attuale: Assessore, Comune di Cervia