
Laurea Magistrale SID, 2014
Posizione attuale: Rappresentante Paese, CISP.
Sono Alessia e ho ventinove anni. Ho frequentato la triennale all’Università di Siena in Relazioni Internazionali e mi sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì nel 2014, curriculum Politica e Sicurezza Internazionale.
Durante l’ultimo anno di magistrale sono partita con l’organizzazione Laboratorio Mondo in Cambogia per fare un WorkCamp, e si può dire che sia stata l’esperienza che abbia cambiato il mio futuro lavorativo in maniera più drastica.
Già durante gli anni della magistrale avevo deciso che mi sarei indirizzata verso una carriera in cooperazione internazionale e, mentre preparavo i vari corsie tirocini da svolgere in Italia (ricordo di aver fatto diverse application tramite il placement dell’università per stage, per il servizio civile internazionale e per un internship a Medici Senza Frontiere Roma), una mia responsabile del WorkCamp mi ha messo in contatto con il Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli per fare uno stage in Repubblica Democratica del Congo, a Kinshasa.
Sono entrata nel CISP nel gennaio 2015 per fare una piccola esperienza di tre mesi, dove avrei dovuto occuparmi dell’organizzazione di una conferenza internazionale a Kinshasa, adesso lavoro ancora con loro, ma come rappresentante paese in Mali, a Bamako.
Dopo un anno in Repubblica Democratica del Congo, dove ho fatto da supporto al coordinamento della base di Kinshasa e ho chiuso uno dei progetti in corso, finanziato dall’Unione Europea, mi è stato offerto un contratto a Niamey in Niger, dove sono rimasta per quattro anni in qualità di Capo Progetto e Supporto al Coordinamento.
Nei quattro anni in Niger mi sono occupata di varie cose: la gestione in supporto della missione, ho gestito quattro progetti diversi occupandomi di programmi a Diffa, nel pieno della crisi del Lago Chad, soprattutto in supporto alla popolazione sfollata e alla comunità vulnerabile ospitante (costruzione di case in tecniche locali, shelter, programmi WASH o di Cash Assistance) o in supporto a programmi incentrati sulla creazione di piattaforme inter-statali sul tema migrazione.
Attualmente mi accingo a cominciare, con molto entusiasmo, questo nuovo ruolo da responsabile a Bamako, nel futuro spero di trovare un modo per utilizzare la mia esperienza lavorativa rientrando in Europa o avvicinandomi un po’ di più.