
Laurea Magistrale SID, 2016
Posizione attuale: PhD student, Università di Westminster
Da sempre, la mia più grande passione è stata diventare un diplomatico. Ha guidato i miei studi, iniziati con la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università Federico II, dove ho approfondito temi quali il diritto internazionale e comunitario, la geopolitica, ed economia internazionale.
Napoli, però, sarebbe stata solo la prima tappa. Dopo aver scritto una tesi sulle opportunità geo-strategiche per l’Italia all’indomani della crisi finanziaria del 2007, ho incominciato a viaggiare. Girando il mondo, ho partecipato a quanti più ‘Model United Nations projects’ mi fosse possibile.
Ad un certo punto però ho preso la decisione che ha segnato la mia carriera: trasferirmi a Forlì e iscrivermi al corso di laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Bologna.
Tra le pieghe della sezione di Religione e Antropologia della Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli, ho incontrato l’autore che ha segnato il mio pensiero sulla natura della violenza, René Girard. Da lì, dopo un Erasmus al Centre for Peace Studies presso la Arctic University of Norway, ho concluso il mio percorso con una tesi che suggeriva un approccio mimetico alternativo per comprendere il comportamento dei leader europei nell’affrontare le conseguenze della crisi finanziaria del 2007.
Oggi, il mio obiettivo è creare un modello teorico mimetico capace di aiutare i diplomatici a trasformare e prevenire le rivalità inter-nazionali e intra-nazionali. Sono già passati tre anni da quando faccio parte del ‘Centre for the Study of Democracy’ della University of Westminster a Londra, alle prese con un dottorato di ricerca in Politica Internazionale.
Il mio tempo libero è dedicato a Volt, partito politico pan-europeo. Dopo il disastroso risultato del referendum sulla Brexit, era giunto il momento di attivarsi per difendere il futuro dell’Unione Europea. Attualmente sono a capo dell’area di policy che si occupa di politica estera, sicurezza e riforma delle istituzioni europee a livello europeo.