Giulia Manconi

Laurea SID, 2017

Posizione attuale: impiegato per la associazione europea biogas (European Biogas Association – EBA) e il network europeo compost (European Compost Network – ECN)

1. Marco, ciao! Che lavoro fai? Ci spieghi, in breve, in cosa consiste la tua attività quotidiana? 

Lavoro a Bruxelles come impiegato per la associazione europea biogas (European Biogas Association – EBA) e il network europeo compost (European Compost Network – ECN). Le mie giornate sono molto varie e non è facile definire una routine settimanale. Il mio obbiettivo principale è mantenere contatti e corrispondenza con molte persone (politici, assistenti, funzionari, impiegati di altre associazioni e centri di ricerca, professori, ricercatori, e attivisti) per accrescere la loro conoscenza e interesse per i settori che rappresento. Parallelamente devo anche svolgere molte altre mansioni di carattere amministrativo per entrambe le associazioni che richiedono molto tempo ma che contribuiscono al loro corretto funzionamento. Analizzare documenti ufficiali, redigere rapporti, organizzare eventi, preparare presentazioni power point, fino anche a svolgere alcune piccole mansioni di gestione delle risorse umane sono tutte attività che chi lavora per un’associazione si troverà a fare molto spesso.

2. Potresti raccontarci la tua carriera? Quali sono i traguardi raggiunti fino ad ora dei quali ti senti più orgoglioso?

…Mi sono laureato nel 2017 e la mia carriera è appena cominciata. I primi due anni li ho passati tra un tirocinio e l’altro e tantissimi rifiuti per ogni posizione per cui inviavo il mio curriculum. Non ho mai avuto fortuna col Blue Book o altri programmi di tirocinio delle istituzioni dell’UE e non mi attraevano le opportunità per i grandi marchi di consulenza, le famose Consultancy. Ho sempre orbitato attorno alle associazioni europee perché mi piace lavorare in gruppi piccoli di 4 o 5 persone, dove ognuno deve svolgere molteplici ruoli e dove ho sempre avuto piena titolarità dei miei progetti.

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un rapporto di una ventina di pagine con ECN sulle strategie per migliorare i servizi di raccolta differenziata per l’organico. È stato un processo molto laborioso in cui ho dovuto coordinare la scrittura e la pubblicazione del testo da parte dei 6 autori principali, tutti ovviamente sparsi per l’Europa, senza potersi incontrare di persona mai e facendo tutto online. Il documento è stato appena pubblicato e ne siamo molto orgogliosi.

3. Come ti ha aiutato il SID nella formazione e nello sviluppo della tua carriera? 

…Il SiD e Forlì sono il contesto ideale per chiunque voglia intraprendere un percorso professionale significativo, incentrato sulla conoscenza delle lingue straniere, la cooperazione internazionale e multidisciplinare. La qualità della didattica è di alto livello e le opportunità di scambio e tirocinio offerte dall’Università di Bologna sono tra le migliori in Italia. La mia prima esperienza a Bruxelles l’ho avuta grazie ad un viaggio di tre giorni organizzato dalla Professoressa Giuliana Laschi e dal Punto Europa di Forlì che nel 2015 era coordinato da Fabio Casini. Eravamo una bella comitiva di 20 studenti e ci hanno fatto entrare dappertutto: in Parlamento, in Commissione; e fatto incontrare con tanti ex sidini che ci hanno raccontato la loro esperienza professionale nella “bolla”, come la chiamano gli addetti del mestiere. Pochi mesi dopo quella bellissima esperienza, a inizio settembre, ho partecipato alla Summer School sulla politica estera dell’UE, organizzata ancora una volta dal Punto Europa nella splendida cornice di Bertinoro. Vi hanno preso parte come relatori non solo alcuni professori dell’università ma anche funzionari direttamente da Bruxelles che ci hanno spiegato le procedure decisionali in tema di politica estera e di sicurezza comune. Ho anche preso parte a un viaggio a Madrid come esperienza parallela del corso di spagnolo del professore Hugo Lombardini e ho svolto un tirocinio di tre mesi al centro di ricerca sulla guerra fredda presso l’Università Corvinus di Budapest convenzionato con UniBo.

4. Che consiglio ti senti di dare a quei siddini e a quelle siddine che vogliono intraprendere una carriera nel tuo settore?

…All’estero vengono valutate molto bene la conoscenza delle lingue straniere e l’intraprendenza digitale. Cercate di non imparare solo l’inglese ma aggiungeteci una terza lingua. Ogni ora spesa per diventare “fluent” sarà ripagata con successo. Cercate anche di acquisire competenze con le nuove tecnologie: che sia Excel per l’analisi dei dati, oppure linguaggio di programmazione per la creazione di software di vostra iniziativa, o l’utilizzo professionale dei social media. In questo modo avrete delle competenze uniche che ogni datore di lavoro considererà una risorsa importantissima. E molto probabilmente riuscirete anche a fare quello che più vi piace.  

5. Potresti indicarci qui sotto una citazione di un personaggio famoso in cui ti riconosci? E se proprio non vuoi sceglierne una, vuoi lasciarci tu una frase, anche tua?

“Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo, perché egli sta ancora marciando con il coraggio e la decisione del primo giorno. Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: Buon viaggio!” – Gianni Rodari 

#SIDstories: Intervista a Marco Giacomazzi

Laurea SID: 2017
Posizione attuale: European Biogas Association – EBA

#SidStories: Intervista a Gabriele Marchionna

Gabriele Marchionna Anno di laurea SID: 2021Ciao Gabriele! Puoi raccontarci di cosa ti occupi? Oggi lavoro come Security Consultant nel Centre of Excellence (CoE) CyberSec della consultancy firm BIP SpA e insegno Cybersecurity & Cybercrime al primo anno di...

#SIDstories: Intervista a Giulia Garbagni

Laurea triennale SID, 2014

Posizione attuale: PhD Candidate, University of Cambridge – Corpus Christi College (Arts and Humanities Research Council & Toshiba Scholar)

#SIDStories: Intervista a Francesco Versace

Laurea SID: 2009

Posizione attuale: Senior Public Policy Manager,  Spotify

#SidStories: Intervista a Tara Riva

Tara Riva Anno di laurea SID: 2014 1. Tara, ciao! Che lavoro fai? Ci spieghi, in breve, in cosa consiste la tua attività quotidiana? Ciao Luca! Sono Tara, ho 30 anni e da circa un anno sono insegno Business English (inglese commerciale). Prima di lanciarmi in questo...

#SIDstories: Intervista a Chiara Proietti Silvestri

Laurea Magistrale SID, 2010

Posizione attuale: Analista di politica ed economia dell’energia, RIE

#SIDstories: Intervista a Alessia Galdieri

Laurea Magistrale SID, 2014

Posizione attuale: Rappresentante Paese, CISP.

#SIDStories: Intervista a Greta Pagliarani

Laurea SID, 2015

Posizione Attuale: Business Development Manager – La Galvanina

#SIDStories: Intervista a Salvatore Ricci

Laurea SID, 2016

Posizione attuale: Consulente presso Ridens Public Affairs

#SIDstories: Intervista a Paola Pasini

Laurea Magistrale SID, 2018

Posizione attuale: Analyst/training manager, NATO