man talking

Laurea triennale SID, 2016

Posizione attuale: Office Assistant, Ufficio Risorse Umane, FAO

Ciao Tommaso, ti ringraziamo per aver deciso di raccontarci la tua SID Story!

1. Potresti raccontarci un pò la tua carriera? Quali traguardi e qualche curiosità?

Mi sono laureato nel Settembre del 2016. A quel punto, al contrario dei miei colleghi siddini, cui maggior parte ha deciso di riprendere gli studi iniziando subito una nuova laurea magistrale, ho deciso di provare altre esperienze differenti e dunque di prendermi una sorta di anno sabbatico. Ho scelto di scoprire un nuovo continente, cioè il Sud America, ed è così che, grazie all’associazione di volontariato Aiesec, ho avuto l’opportunità di svolgere un’attività di volontariato a Florianopolis una città a Sud del Brasile. È stata un’esperienza che mi sento di consigliare a tutti, in quanto mi ha aperto la mente e soprattutto mi ha permesso di entrare in contatto con una realtà socio-politica molto differente da quella Europea, oltre che un’esperienza molto positiva anche dal punto di vista curriculare. Al mio ritorno avevo deciso di candidarmi per uno stage con Organizzazioni o Istituzioni importanti, ed è stato così che (dopo numerose candidature e domande senza risposta) sono riuscito ad ottenere una job interview per una posizione di temporary assistant alla Food And Agriculture Organization (FAO), la quale ha il suo quartiere generale a Roma. Il processo di selezione è stato abbastanza duro e faticoso (mi sono recato a Roma molto spesso), ma dopo 4 mesi di attesa ho ottenuto il posto. Mi sono così trasferito a Roma nell’estate del 2017,ed in circa un anno e mezzo in cui ho collezionato diversi contratti brevi, sono riuscito ad ottenere un’altra job interview per una posizione stabile nell’ufficio delle Risorse Umane dell’Organizzazione. Per fortuna a differenza di altri concorrenti conoscevo abbastanza il lavoro che sarei andato a svolgere, dunque sono riuscito ad ottenere il posto, il quale ricopro tutt’oggi da circa un anno. Oltre alla mia attuale mansione che svolgo a tempo pieno, ho cominciato, a circa due anni di distanza dalla mia laurea triennale, un corso di Magistrale in Relazioni Internazionali all’Università di Roma 3.

2. Riguardo alla tua mansione attuale, in che cosa consiste il tuo lavoro quotidiano?

La mia posizione attuale, quella di Office Assistant all’ufficio delle Risorse Umane comprende diverse attività. In primis quella di assistere gli HR Officer nello sviluppo delle nuove policies e nel fornire assistenza ai vari dipartimenti ed uffici regionali/nazionali. In un’Organizzazione in cui fra staff e consulenti vi sono tra i 7 e i 10 mila impiegati, posso assicurare che il lavoro non manca mai nell’ambito della gestione delle risorse umane. Inoltre mi occupo in prima persona della pubblicazione di ‘Vacancies’ sul sito web dell’Organizzazione, e sono anche parte del team che gestisce la piattaforma cloud utile a ricevere candidature per i vari posti che si aprono quotidianamente alla FAO. Queste sono soltanto alcune delle mansioni che sono chiamato a svolgere ogni giorno, ma ci tengo a sottolineare positivamente la grande variabilità di un lavoro molto poco routinario e che mi permette di essere a contatto ogni giorno con tantissimi colleghi da ogni parte del mondo.

Infine, come uno dei più giovani staff dell’Organizzazione, ho avuto il piacere e l’onore di poter entrare a far parte dello Youth Committee, un comitato di supporto al Direttore Generale della FAO riguardo tematiche ed iniziative che riguardano la gioventù e i giovani dell’Organizzazione.

3. Come ti ha aiutato il SID nella formazione e nello sviluppo della tua carriera?

Il Sid mi ha fornito un’ottima preparazione di base dal punto di vista storico, politico ed istituzionale. Oggi ho l’onore di essere impiegato in una delle Organizzazioni delle Nazioni Unite, un mondo col quale ho avuto i miei primi approcci proprio durante la mia laurea triennale, partecipando al Model United Nations svoltosi a Roma, al quale sono stato avvicinato proprio grazie all’attività di alcuni miei colleghi siddini che ne facevano da collaboratori. Inoltre, ritengo di aver ricevuto un insegnamento tale da saper ben riconoscere il ruolo istituzionale di un’Organizzazione come la mia ed il suo peso a livello internazionale. Il SID mi ha inoltre concesso di partecipare all’intercambio con il progetto Erasmus, il quale mi ha permesso ancora di ampliare il mio bagaglio culturale, mettermi a confronto con studenti provenienti da altre parti del mondo, e vivere un’esperienza che ancora oggi definisco unica nel suo genere. In sintesi, sceglierei il SID altre mille volte, e sarò sempre riconoscente alla mia Alma Mater per quello che mi ha dato.

4. Molti siddini stanno ora facendo il loro ingresso nel mondo del lavoro. Qual è il miglior modo per affrontare queste nuove sfide per un neo-laureato/a siddino/a?

Mi rendo conto che non ci troviamo in un periodo facile, e che ciò potrebbe scoraggiare ancor di più chi si avvicina al mondo del lavoro. Dal mio punto di vista posso dire che occorre pazienza e caparbietà. Non è sicuramente facile trovare subito uno stage/lavoro retribuito e soddisfacente, specie quando si ha alle spalle un’esperienza al quanto residuale. Tuttavia, ci devono accompagnare una certa positività ed una consapevolezza del nostro percorso e dell’educazione ricevuta, che al SID ritengo ottima e formativa da tutti i punti di vista. Infine, consiglio fortemente, per chi ne ha la possibilità, di viaggiare e vedere il mondo, cercare di fare esperienze all’estero il più possibile. Questo permette di conoscere sé stessi, chi ci circonda ma anche acquisire una consapevolezza diversa.

#SIDstories: Intervista a Tiziano Breda

Laurea Magistrale SID, 2017

Posizione attuale: Analista per il Centroamerica, International Crisis Group

#SIDstories: Intervista a Gianluca Daluiso

Laurea triennale SID, 2014

Posizione attuale: Comunicazione istituzionale della Ministra dell’Istruzione, conduttore Skuolanet e consulente EY Agenzia Nazionale Giovani

#SIDstories: Intervista a Raffaele Piccialli

Laurea Magistrale SID, 2016

Posizione attuale: Senior EU VAT Compliance Consultant
presso Deloitte Belgium

#SidStories: Intervista a Maria Elena Amadori

Laurea Magistrale SID (IPM), 2016

Posizione attuale: Programme Manager, Delegazione dell’Unione Europea in Mali

#SIDStories: Intervista a Luana Ciccarone

Laurea SID, 2017
Posizione attuale: HR Assistant, Centro Servizi UNICEF di BudapestL

#SIDStories: intervista a Irma Martino

Laurea magistrale SID, 2020

Posizione Attuale: Direzione Sostenibilità e Comunicazione Istituzionale, Reale Group

#SIDstories: Intervista a Paola Pasini

Laurea Magistrale SID, 2018

Posizione attuale: Analyst/training manager, NATO

#SIDstories: Intervista a Giulia Manconi

Laurea Magistrale SID, 2016

Posizione attuale: funzionaria presso il segretariato OSCE

#SIDStories: Intervista a Riccardo Giovanni Da Ros

Laurea Triennale SID, 2016
Posizione attuale: Consulente per Apiculturaurbana.it

#SIDStories: Intervista a Gaia Rizzi

Anno di laurea SID: 2016
Posizione Attuale: Freelance Brand Strategist