Testimonial 1

Laurea Triennale SID, 2016

Posizione attuale: Consulente per Apiculturaurbana.it

Riccardo, ciao! Dove vivi? Che lavoro fai? Quale settore?

Vivo a Bruxelles ormai da quasi tre anni dove ho lavorato a PubAffairs Bruxelles, successivamente ho lavorato come Policy Officer per una ONG impegnata nell’organizzazione di dibattiti incentrati sulle politiche pubbliche europee. Il mio ruolo era quello di monitorare l’andamento legislativo di diverse iniziative politiche e gestire l’organizzazione di eventi tra il settore privato ed i membri delle istituzioni europee. Durante la mia esperienza lavorativa mi sono specializzato a temi quali: agricoltura sostenibile, protezione della biodiversità e delle foreste e politiche agricole europee. In questo momento sto cooperando come consulente con una piccola realtà italiana, Apicolturaurbana.it, nella realizzazione del loro piano di business per l’espansione delle attività in Italia.

Ci spieghi, in breve, in cosa consiste la tua attività quotidiana?

Ho ricoperto un ruolo molto versatile, iniziando con attività amministrative, di mapping dei parlamentari europei e membri della Commissione e con il monitoraggio di diverse aree politiche. A questo si affiancava il lavoro di pubblicazione stampa e comunicazione sui canali social della nostra organizzazione. Il ruolo principale era però quello di studiare le diverse strategie di advocacy di molteplici organizzazioni ed associazioni presenti a Bruxelles e, unendo le conoscenze acquisite dal monitoraggio costante degli sviluppi internazionali, realizzare dibatti politici che mettessero in contatto i nostri clienti con i rappresentanti istituzionali. Il mio attuale ruolo richiede invece l’analisi di mercato delle realtà italiane e lo studio di strategie di CSR e di protezione della biodiversità. Apicolturaurbana.it si occupa infatti della protezione degli insetti impollinatori in contesti urbani.

 

Potresti raccontarci la tua carriera? Quali sono i traguardi raggiunti fino ad ora dei quali ti senti più orgoglioso?

Alla fine del mio ultimo anno di corso magistrale ho deciso di provare a fare un’esperienza lavorativa tramite Erasmus, per la quale fui selezionato dall’organizzazione che poi mi avrebbe assunto. Quindi, dopo neanche due settimane dalla laurea (sigh), sono stato catapultato nella realtà di Bruxelles. Il mio ruolo richiedeva una certa competenza in diverse aree politiche europee, dalla digitalizzazione all’industria; dall’azione climatica al commercio ed all’economia circolare. Ma, come diceva spesso un mio caro amico a Forlì, i tuttologi non esistono. Mi sono quindi appassionato, sia per interesse che per le mie origini rurali, alle politiche agricole, alla protezione dell’ambiente ed all’industria alimentare.

Un paio di settimane fa mi è stato conferito un certificato di merito dall’Ambasciatrice indiana a Roma (poiché ero impossibilitato in quel momento ad andare a Bruxelles), per il mio contributo nel campo delle relazioni internazionali e dell’agricoltura sostenibile nell’UE. Ammetto che non avrei mai pensato di avere l’onore di ricevere una tale riconoscenza e soprattutto di discutere di certe tematiche che mi stanno a cuore con delle figure così rilevanti.

 

Come ti ha aiutato il SID nella formazione e nello sviluppo della tua carriera? 

Sicuramente l’educazione molto diversificata che mi ha fornito il SID è stata un fattore estremamente rilevante, poiché mi ha fornito una versatilità e delle conoscenze indispensabili. Questo si è mostrato estremamente utile sotto diversi aspetti, in particolare nell’attività di cosiddetto “networking”, che chiunque voglia intraprendere una carriera a Bruxelles è tenuto a fare. La conoscenza fornitami sulle politiche europee e sul funzionamento interno delle istituzioni è stata indispensabile, ma ammetto anche che la conoscenza specifica dei contesti nazionali, europei e non, ha giocato un grande ruolo, poiché mi ha aiutato ad interfacciarmi con diversi attori provenienti da realtà diverse.

 

Che consiglio ti senti di dare a quei siddini e a quelle siddine che vogliono intraprendere una carriera nel tuo settore?

Come tutti vi diranno, e a ragione, lo studio delle lingue è assolutamente indispensabile. Posso assicurare che ogni sforzo, per quanto grande, dedicato allo studio dell’inglese ed altre lingue europee sarà ampiamente ricompensato. Quello che avrei voluto che dicessero a me quando mi sono affacciato al mondo del lavoro è l’importanza di apprendere l’uso dei social media e di strumenti digitali come Excel, Power Point e strumenti di programmazione base. Consiglierei l’apprendimento di queste, almeno per evitare le notti insonni dopo per riempire queste lacune (sigh*2).

 

Potresti indicarci qui sotto una breve citazione di un personaggio famoso in cui ti riconosci? E se proprio non vuoi sceglierne una, vuoi lasciarci tu una frase, anche tua, da utilizzare per pubblicizzare la tua SID Story sui nostri canali social?

Se posso vorrei unire due delle mie frasi preferite: “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare” – Seneca e “Non tutti coloro che vagano sono perduti” – Tolkien. Queste due frasi, all’apparenza ossimori, aprono secondo me un nuovo significato. È vero che vagare senza meta non ti porterà mai a destinazione, ma è anche vero che, per alcuni, la meta non si è semplicemente ancora rivelata. A volte una strada che credevi sbagliata può condurre sulla direzione giusta. Altre volte devi smarrirti per capire davvero dove volevi andare.

#SIDstories: Intervista a Raffaele Piccialli

Laurea Magistrale SID, 2016

Posizione attuale: Senior EU VAT Compliance Consultant
presso Deloitte Belgium

#SIDstories: Intervista a Chiara Proietti Silvestri

Laurea Magistrale SID, 2010

Posizione attuale: Analista di politica ed economia dell’energia, RIE

#SIDstories: Intervista a Federica Emma

Laurea magistrale SID, 2014

Posizione attuale: Rural Youth Consultant, International Fund for Agricultural Development (IFAD)

#SIDstories: Intervista a Cesare Zavatta

Laurea in Scienze Politiche (vecchio ordinamento), 1999

Posizione attuale: Assessore, Comune di Cervia

#SIDstories: Intervista a Davide Contini

Laurea magistrale SID, 2017

Posizione attuale: Operations Manager, Dow Jones & Company, Inc.

#SIDstories: Intervista a Giulia Fedele

Laurea magistrale SID, 2014

Posizione attuale: Account Manager, Amazon Web Services

#SIDstories: Intervista a Giulia Garbagni

Laurea triennale SID, 2014

Posizione attuale: PhD Candidate, University of Cambridge – Corpus Christi College (Arts and Humanities Research Council & Toshiba Scholar)

#SIDStories: intervista a Irma Martino

Laurea magistrale SID, 2020

Posizione Attuale: Direzione Sostenibilità e Comunicazione Istituzionale, Reale Group

#SIDStories: Intervista a Francesco Versace

Laurea SID: 2009

Posizione attuale: Senior Public Policy Manager,  Spotify

#SIDstories: Intervista a Alessia Galdieri

Laurea Magistrale SID, 2014

Posizione attuale: Rappresentante Paese, CISP.