Una mobilità più corta, economica e inclusiva

Giulia Manconi

Articolo a cura di Edoardo Gaggi

 

La mobilità internazionale è il fiore all’occhiello dell’Università di Bologna e, ogni anno, permette a migliaia di studentesse e studenti di partecipare a diversi programmi in questo ambito, tra cui Erasmus+ Studio, Erasmus+ Tirocinio, Overseas, etc.

All’interno del nostro corso di studi – Scienze Internazionali e Diplomatiche – prendere parte ad almeno uno di questi progetti sembra quasi obbligatorio. Tuttavia, nonostante le numerose borse di studio distribuite dall’Università di Bologna, avere l’occasione di trascorrere parte del proprio percorso accademico lontani da casa rimane un privilegio. Infatti, non tutte e tutti passiamo permetterci di partire, a causa di ragioni economiche, familiari o personali.

Molti non sanno che, accanto alle “mobilità lunghe”, esistono numerose “mobilità brevi” con una durata limitata, spesso gratuite e, di conseguenza, più accessibili e inclusive. Se sei curiosa o curioso di viaggiare, conoscere decine di coetanee e coetanei, e approfondire un tema che ha a che fare con i tuoi studi e/o con i tuoi interessi, una mobilità breve è ciò che fa per te, continua a leggere per saperne di più.

Che cos’è una mobilità breve?

Per mobilità breve s’intende semplicemente una mobilità, ovvero un periodo di permanenza all’estero, di breve durata, cioè da una settimana ad un mese. Molto spesso questo tipo di esperienze è completamente finanziato dagli enti che le organizzano, come fondazioni, organizzazioni non governative, e istituzioni nazionali, regionali, o internazionali.

Dato che la maggior parte dei programmi coprono completamente le spese di partecipazione, le mobilità brevi possono essere selettive. Per partire, dopo aver trovato il progetto che ti interessa, dovrai inviare una lettera di motivazione e il tuo curriculum vitae aggiornato. Non ti fare spaventare dal processo di selezione, spesso non c’è molta competizione e si tratta d’iniziative che mirano proprio a coinvolgere giovani agli inizi del proprio percorso. Inoltre, se sei un membro di OpportuniSID, non esitare a contattarci per aiutarti a completare la tua candidatura.

Provare ad inviare la propria candidatura vale sempre la pena. Partire per una mobilità breve potrebbe dare una svolta decisiva alla tua carriera accademica e professionale. In particolare, partecipando a questo tipo di esperienza durante la laurea triennale, può aiutarti a capire se ti piacerebbe approfondire un determinato argomento grazie ad una laurea magistrale o triennale. Infatti, i progetti proposti hanno sempre un focus ben specifico e ti permettono di acquisire esperienza teorica e pratica in un determinato campo.

Come trovare il progetto perfetto per te?

Al contrario degli altri programmi di mobilità, che vengono proposti direttamente dalle università, le mobilità brevi non godono di altrettanta visibilità. Abbiamo scelto di scrivere questo articolo per dare risalto a questa incredibile opportunità. Di seguito, trovi una serie di link che ti condurranno a diverse pagine Instagram, LinkedIn e siti web dove potrai trovare il progetto di mobilità breve perfetto per te:

Non ti rimane che dare un’occhiata alle varie opportunità offerte, sceglierne una e mandare la tua candidatura. Cosa aspetti? Buona fortuna!

Se frequenti o hai frequentato Scienze Internazionali e Diplomatiche e hai già partecipato a questo tipo di mobilità, raccontaci la tua esperienza contattandoci al nostro indirizzo e-mail (info@opportunisid.com) o su Instagram, Facebook, o LinkedIn.

 

 

 

 

 

#SIDstories: Intervista a Cesare Zavatta

Laurea in Scienze Politiche (vecchio ordinamento), 1999

Posizione attuale: Assessore, Comune di Cervia

#SIDStories: Intervista a Francesco Versace

Laurea SID: 2009

Posizione attuale: Senior Public Policy Manager,  Spotify

#SidStories: Intervista ad Alkena Qemalaj

Laurea Magistrale SID, 2017

Posizione attuale: Export Area Manager per l’America Latina, Urbinati S.r.l.

#SIDstories: Intervista a Tiziano Breda

Laurea Magistrale SID, 2017

Posizione attuale: Analista per il Centroamerica, International Crisis Group

#SIDStories: intervista a Irma Martino

Laurea magistrale SID, 2020

Posizione Attuale: Direzione Sostenibilità e Comunicazione Istituzionale, Reale Group

#SIDstories: Intervista a Domenico Marocchi

Laurea SID: 2006
Posizione Attuale: Giornalista televisivo, RAI

#SIDstories: Intervista a Federica Emma

Laurea magistrale SID, 2014

Posizione attuale: Rural Youth Consultant, International Fund for Agricultural Development (IFAD)

#SIDstories: Intervista a Raffaele Piccialli

Laurea Magistrale SID, 2016

Posizione attuale: Senior EU VAT Compliance Consultant
presso Deloitte Belgium

#SIDstories: Intervista a Lara Ciabattoni

Laurea SID, 2008

Posizione attuale: Direzione Generale Finanza, Parlamento Europeo

#SIDstories: Intervista a Paolo Cammarota

Laurea SID, 2017
Posizione Attuale: Trade and investments policy officer, Israeli Delegation, OCSE