OpportuniSID è fiera di essere membro fondatore di Rete Giovani 2021, l’associazione che mette in collegamento decine di realtà giovanili presenti sul territorio italiano.
Qual è l’obiettivo di OpportuniSID e di Rete Giovani 2021? Rendere il governo consapevole che esiste un mondo – quello dei giovani italiani – che, nonostante la pandemia, non ha perso la speranza di costruire un futuro migliore. Un’Italia sostenibile e inclusiva per tutti e tutte.
Nel 2021 arriveranno nel nostro Paese le prime risorse europee collegate al Next Generation UE – anche noto come Recovery Fund – con le quali l’Italia sarà chiamata ad una delle prove più difficili della sua storia: ricostruire un tessuto economico e sociale duramente colpito dalle conseguenze della diffusione del COVID-19.
Di fronte a questa sfida epocale tanti giovani italiani non hanno intenzione di rimanere con le mani in mano. Dopo il successo di Officine Italia, noi di OpportuniSID abbiamo deciso di fare la nostra parte aderendo a Rete Giovani 2021. Un primo incoraggiante risultato è stato raggiunto agli Stati Generali indetti dal Governo Conte lo scorso giugno, durante i quali ha partecipato – e reso note le proprie proposte – anche il Consiglio Nazionale Giovani.
Ma non basta. La politica non ha ancora coinvolto i giovani nel confronto dedicato alle modalità di utilizzo dei fondi europei in arrivo l’anno prossimo. Per questa ragione, Rete Giovani ha ideato il Piano Giovani 2021, un documento tramite il quale siamo intenzionati a portare all’attenzione dell’esecutivo le istanze della nostra generazione, quella che dovrà vivere i prossimi decenni da protagonista.
Il governo deve ascoltarci. OpportuniSID sostiene in prima fila l’iniziativa di Rete Giovani 2021 e partecipa alla battaglia di un’intera generazione. Perché è il nostro presente – e non solo il nostro futuro – ad essere in gioco.
Scopri di più su Rete Giovani e sul Piano Giovani 2021 qui: https://www.officineitalia.org/pianogiovani2021