
La prima edizione del nostro Progetto FOR.L.I. (For.mati, L.aureati, I.mpiegati), il primo corso di formazione targato OpportuniSID, si avvia verso la sua conclusione. Il progetto, finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà, è nato dalla consapevolezza di quanto sia complessa la transizione dal mondo universitario a quello del lavoro.
I primi 25 studenti ad essere stati formati grazie al nostro progetto hanno avuto la possibilità di acquisire nuove competenze pratiche, utili per affacciarsi per la prima volta al mercato del lavoro, come la capacità di scrivere un curriculum di successo o quella di sostenere al meglio un colloquio di lavoro. Al termine del progetto, il 96% dei partecipanti ha ritenuto che la formazione ricevuta avrà un impatto positivo sul proprio futuro professionale. Uno degli studenti ha commentato: “Fin da subito ho avuto una buona impressione su questo progetto perché i membri dell’associazione OpportuniSID hanno saputo colmare delle lacune che si formano quando gli studenti si laureano e non sanno bene come addentrarsi nel mondo del lavoro, ma soprattutto condividono con noi studenti del SID l’importanza di un’esperienza di tirocinio durante o dopo il corso di laurea!”.

I partecipanti al progetto hanno inoltre avuto la possibilità di incontrare i rappresentanti di alcune organizzazioni e aziende locali, interessate a offrire opportunità lavorative a giovani motivati: “Ho scoperto che ci sono varie realtà in ambiti da me ritenuti interessanti anche senza spostarsi da Forlì (cosa che prima non ritenevo possibile)”. Due terzi di loro ha attivato, grazie a questo incontro, tirocini curricolari o formativi: sono i legami di questo tipo che andranno a rafforzare la relazione tra l’Università e la città di Forlì, un legame che per il momento rimane ancora debole. Molti dei partecipanti hanno infatti maturato la consapevolezza di poter rimanere a Forlì una volta terminati gli studi per iniziare la loro carriera lavorativa: “prendere parte al progetto mi ha fatto capire che a volte non bisogna cercare molto lontano per trovare l’occasione che si stava aspettando”.
Dati i buoni risultati raggiunti, il nostro team è già al lavoro per organizzare una nuova versione del progetto, che possa includere nuovi studenti e neolaureati e nuovi partner sul territorio, con l’obiettivo di continuare a portare avanti la missione di OpportuniSID: sostenere la crescita di ogni Siddino e Siddina, attraverso il supporto reciproco, e andare a riempire il vuoto che al momento esiste tra l’Università e il mondo del lavoro.
Per saperne di più sui risultati del nostro progetto, sui suoi obiettivi e sulle motivazioni che ci hanno spinto ad avviare questa iniziativa, vi invitiamo a leggere il Report finale!