La prima edizione del nostro Progetto FOR.L.I. (For.mati, L.aureati, I.mpiegati), il primo corso di formazione targato OpportuniSID, si avvia verso la sua conclusione. Il progetto, finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà, è nato dalla consapevolezza di quanto sia complessa la transizione dal mondo universitario a quello del lavoro. 

I primi 25 studenti ad essere stati formati grazie al nostro progetto hanno avuto la possibilità di acquisire nuove competenze pratiche, utili per affacciarsi per la prima volta al mercato del lavoro, come la capacità di scrivere un curriculum di successo o quella di sostenere al meglio un colloquio di lavoro. Al termine del progetto, il 96% dei partecipanti ha ritenuto che la formazione ricevuta avrà un impatto positivo sul proprio futuro professionale. Uno degli studenti ha commentato: “Fin da subito ho avuto una buona impressione su questo progetto perché i membri dell’associazione OpportuniSID hanno saputo colmare delle lacune che si formano quando gli studenti si laureano e non sanno bene come addentrarsi nel mondo del lavoro, ma soprattutto condividono con noi studenti del SID l’importanza di un’esperienza di tirocinio durante o dopo il corso di laurea!. 

I partecipanti al progetto hanno inoltre avuto la possibilità di incontrare i rappresentanti di alcune organizzazioni e aziende locali, interessate a offrire opportunità lavorative a giovani motivati: “Ho scoperto che ci sono varie realtà in ambiti da me ritenuti interessanti anche senza spostarsi da Forlì (cosa che prima non ritenevo possibile)”. Due terzi di loro ha attivato, grazie a questo incontro, tirocini curricolari o formativi: sono i legami di questo tipo che andranno a rafforzare la relazione tra l’Università e la città di Forlì, un legame che per il momento rimane ancora debole. Molti dei partecipanti hanno infatti maturato la consapevolezza di poter rimanere a Forlì una volta terminati gli studi per iniziare la loro carriera lavorativa: prendere parte al progetto mi ha fatto capire che a volte non bisogna cercare molto lontano per trovare l’occasione che si stava aspettando”.

Dati i buoni risultati raggiunti, il nostro team è già al lavoro per organizzare una nuova versione del progetto, che possa includere nuovi studenti e neolaureati e nuovi partner sul territorio, con l’obiettivo di continuare a portare avanti la missione di OpportuniSID: sostenere la crescita di ogni Siddino e Siddina, attraverso il supporto reciproco, e andare a riempire il vuoto che al momento esiste tra l’Università e il mondo del lavoro.

Per saperne di più sui risultati del nostro progetto, sui suoi obiettivi e sulle motivazioni che ci hanno spinto ad avviare questa iniziativa, vi invitiamo a leggere il Report finale!

Pronto per una reunion di quelle che non dimenticherai mai?

Nostalgico degli anni in cui Forlì era casa e la Ruffilli il posto prediletto per studiare e bere più caffè del necessario? Noi di OpportuniSID ci saremo! Stiamo lavorando dietro le quinte per contribuire all’evento , assieme all’associazione Alumni del MIREES, MAiA....

Lavorare in UE: EPSO, CAST e burocrazia

Dopo il successo del webinar su come affrontare i colloqui di lavoro, OpportuniSID apre il 2023 con un webinar dedicato ad un argomento molto gettonato tra i siddini. Il sogno di lavorare nelle istituzioni europee può trasformarsi in un incubo burocratico per chi non...

Dove tutto è iniziato: quattro chiacchiere con Michel Alimasi

Forse voi siddine e siddini che ci guardate da fuori non ve ne siete accorti, ma OpportuniSID ha fatto dei bei passi da gigante in questi ultimi anni. Abbiamo aperto la possibilità di tesserarsi alla nostra Associazione, messo in palio le nostre prime Borse di Studio...

Due chiacchere con Paolo Montesi.

Oggi parleremo con uno dei primi iscritti al  corso di laurea triennale SID Paolo Montesi. Ci parli brevemente del tuo percorso di studi universitario? Mi iscrissi al primo anno di insediamento del percorso di laurea di Scienze Internazionali e Diplomatiche nella sede...

Join our team!

Il team di OpportuniSID é alla ricerca di 3 persone che arricchiscano la nostra squadra! Ambasciatore OppSid presso Unibo: gestione dei rapporti istituzionali con l'Università e organizzazione di eventi sul territorio forlivese --> Scadenza 22 dicembre 2022 alla...

Enrico Gallo, vincitore della Borsa di studio OpportuniSID 2022, si racconta!

Enrico, vincitore della seconda borsa di studio* targata OpportuniSID, si racconta nel primo di una serie di articoli sulle sue esperienze internazionali. La passione per la politica è un fuoco che ha sempre arso in me, sin dai tempi delle medie, quando passavo le ore...

Tecniche per sopravvivere ai colloqui di lavoro

In seguito alle numerose richieste di consigli ricevute dalla comunità siddina su come affrontare un colloquio di lavoro, OpportuniSID ha deciso di offrire a coloro che si stanno approcciando alle prime esperienze lavorative, o che vorrebbero migliorare le proprie...

OpportuniSID a Bruxelles: 5 takeovers

Connecting People, places, stories. Questo è il motto di OpportuniSID, l’aspetto centrale del lavoro dell’Associazione: connettere luoghi, persone e storie di vita in un’unica comunità. E l’evento tenutosi 19 maggio nella sede della Delegazione presso l’UE della...

Il Brussels Hub diventa realtà: OpportuniSID vola in Belgio!

Sono ormai quasi cinque anni che OpportuniSID è impegnata quotidianamente a rafforzare e strutturare il network di alumni dei corsi di Scienze Internazionali e Diplomatiche. Partito dai corridoi delle aule di Forlì, il lavoro di OpportuniSID è stato sempre accolto con...

La Camera di Commercio lancia il progetto Tutor Virtuale!

Il mondo imprenditoriale è sempre alla ricerca di menti vivaci e curiose, di ragazze e ragazzi con una gran voglia di sperimentare e che non si facciano fermare da quella "linea retta" che può sembrare il proprio percorso di studi. Beh, quale candidato migliore di un...