
Si è svolta sabato mattina, 17 ottobre, presso la sede di Gencom, la prima lezione di For.L.I., il primo progetto di formazione gratuita per studenti e neolaureati della città, finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà e promosso da OpportuniSID, l’associazione degli Alumni del Campus di Forlì. Numerosa la partecipazione: 25 sono stati gli allievi in presenza, selezionati tra circa un centinaio di applicanti; oltre 50 quelli collegati da remoto.
Il primo incontro ha affrontato un argomento fondamentale per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro: la stesura del curriculum vitae e della lettera motivazionale. A tenere la lezione, Elisabetta Calise, HR Business Partner, membro del board esecutivo della Scuola di Politiche e autrice su Econopoly – Il Sole 24 Ore di temi legati ai job trends e al welfare.
I partecipanti hanno avuto l’occasione di potenziare le proprie competenze lavorative e interpersonali, attraverso preziosi consigli mirati e un confronto specifico con la speaker sui punti di forza e le lessons learned riguardo ai loro percorsi professionali.
Un ringraziamento speciale va reso all’azienda Gencom srl, attiva nel settore delle soluzioni informatiche a Forlì, che si è gentilmente offerta di ospitare i partecipanti; e a Cava Rei, impresa sociale del forlivese, che ha contribuito con l’inserimento del progetto all’interno delle attività di T-station Impresa Sociale. OpportuniSID è lieta di contribuire a questo processo ponendosi da ponte tra i giovani e la comunità rafforzando i legami con il territorio.
Prossimo appuntamento con For.L.I. si terrà presso Gencom sabato 24 ottobre, con una lezione esclusiva di Francesca Grotti, professionista nell’ambito dell’Online Marketing, proveniente dalla Bocconi, che svelerà agli allievi di For.L.I. i trucchi più efficaci per rendere il proprio profilo LinkedIn più ‘accattivante’ durante la ricerca di un lavoro.